
15 Set Pasquale Cillara
Titolo dell’opera
Anno di realizzazione
Tecnica
Dimensioni
Pasquale Cillara – Biografia
Pasquale Cillara, (Cagliari, 1946), trascorre la sua infanzia a Bonorva (SS) e si diploma all’Istituto d’arte di Oristano. I suoi maestri Pepetto Pau e Carlo Contini gli trasmettono la passione per la storia dell’arte e la pittura. Dopo il diploma ottiene l’abilitazione all’insegnamento e inizia la sua attività da insegnante prima nella scuola media inferiore per passare poi definitivamente al Liceo Scientifico “Pitagora” di Isili come docente di disegno e storia dell’arte. Non ha mai trascurato la pittura, lavorando con costante impegno nella ricerca di una pittura sempre attenta alle evoluzioni del gusto estetico. Dal 2005 si dedica a tempo pieno all’attività artistica. Ha partecipato a mostre collettive e personali nazionali e internazionali ottenendo premi e riconoscimenti. I suoi lavori, sempre densi di significato, notevolmente raffinato nella realizzazione e nella ricerca del colore – come affermava Antonio Corriga – lo colloca come pittore tra gli artisti contemporanei più significativi dell’isola. Un paesaggio figurativo datato 1999, “veduta di Usellus”, l’opera custodita al Museo di Atzara
Altre opere
Principali mostre personali
2008, Oristano, Palazzo D'Arcais
2011, Golfo Aranci
2012, Mola di Bari, Palazzo Roberti, Dal Realismo all'informale
2014, Cagliari, Exmà, Dal realismo all'informale
2014, Villanovaforru, Sala mostre museo civico Gennamaria, Dal realismo all'informale
2015, Oristano, Dal Realismo all'informale
2016, Alghero, Fondazione M.E.T.A
2016, Isili, Festa degli abitanti, Via Garibaldi
2016, Isili, Intrecci sul filo del colore, Cinquant'anni di attività artistica
Principali mostre collettive