31 Lug Una giornata nel cuore della Sardegna
Informazioni e prenotazioni:
347 798 3242—0784 65508
Quota di partecipazione individuale:
€ 25Museo d’arte Atzara
La sua nascita, si collega idealmente ad importanti vicende del primo Novecento, quando giunsero ad Atzara i pittori costumbristi spagnoli, affascinati dagli aspetti della cultura tradizionale locale. Atzara, vivace e colta, diventò così il centro di elaborazione di un linguaggio pittorico autoctono d’ispirazione iberica, nonché il crocevia obbligato per la formazione di importanti artisti provenienti da tutto il mondo

Biru ‘e Concas, la Stonehenge sarda
La chiamano la Stonehenge sarda, e si trova esattamente nel centro geografico dell’isola, nel territorio che appartiene al comune di Sorgono, in provincia di Nuoro ma più antico del sito inglese, perché risale ad un periodo compreso tra il 3300 a.C. ed il 2700 a.C.
Il parco archeologico di Biru ‘e Concas, che letteralmente significa “sentiero delle teste”, si trova in località Coa ‘e sa Mandara, una collinetta che svetta a circa 500 metri sul livello del mare, che favorì l’insediamento umano, come dimostrano i numerosi siti archeologici presenti nei dintorni.
