16 Ago Una giornata ad Atzara
Informazioni e prenotazioni:
0784 65508 - 347 798 3242
Quota di partecipazione individuale:
€ 251° tappa Museo d’Arte Moderna e Contemporanea
Il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea dedicato ad Antonio Ortiz Echague è situato nel centro storico del paese, nelle sale di un edificio ottocentesco, completamente ristrutturato.
La nascita di un Museo d’arte moderna e contemporanea in un piccolo centro del Nuorese si giustifica con le vicende del primo Novecento che portarono ad Atzara due pittori spagnoli “Costumbristi: Eduardo Chicharro Agüera e Antonio Ortiz Echagüe, affascinati dagli abiti e dalle tradizioni popolari locali.
Atzara, vivace e colta, diventò così il centro di elaborazione di un linguaggio pittorico autoctono d’ispirazione iberica, nonché la meta di importanti artisti sardi che vi soggiornarono più o meno a lungo. Tra i più noti Antonio Ballero, Filippo Figari, Mario Delitala, Giuseppe Dessì
Perché è importante visitarlo
Il museo merita attenzione oltre che per l’importante esposizione di opere del Novecento, anche per la validità della produzione pittorica contemporanea che proviene da donazioni spontanee di collezionisti, artisti e diversi enti. Oltre ad opere di Antonio Ortiz Echagüe, sono esposti quadri come “L’appello serale” di Antonio Ballero, appartenente al periodo divisionista, Filippo Figari, Antonio Mura, Costantino Spada e altri. Sono presenti, tra le altre, opere del pittore atzarese Antonio Corriga

2° tappa : Chiesa di San Giorgio
L’antica Chiesa di S. Giorgio, situata nell’omonima piazza al centro del paese, risale a prima del 1205 quando la ritroviamo inserita nei documenti della fattoria giudicale, descritta come una piccola costruzione circondata dal suo cimitero. I documenti a disposizione evidenziano come la Chiesa di S. Giorgio fu consacrata intorno al 1386. Negli anni della fiorente attività artistica dei pittori nazionali e internazionali, essa fu il luogo ideale per la creazione di opere d’arte imponenti per dimensioni e per bellezza, come ” Il ritorno della festa di S. Mauro” di Chicharro, la “Festa delle Patronesse” di Ortiz Echague e “Il Pane” di De Castillo.

3° tappa: Pozzo spagnolo
Degni di visita sono il complesso di edifici detto “de Su Conte”, dimora del feudatario Valentino Serra ( Palazzo dei Conti di San Martino). A sinistra, sempre lungo l’adiacente Via SU CONTE, si può osservare un pozzo di fattura spagnola a base quadrata, sormontato da una cupola rivestita di coloratissime maioliche di produzione locale, appartenuto al complesso.
