“Non esiste cosa alcuna che l’arte non possa esprimere.”
La nascita di un museo d’arte moderna
e contemporanea in un piccolo centro dell’isola, si giustifica con le vicende del primo Novecento
che portarono ad Atzara due pittori spagnoli Costumbristi Eduardo Chicharro y Agüera e
Antonio Ortiz Echagüe, affascinati dagli abiti e dalle tradizioni popolari locali
La nascita di un museo d’arte moderna e contemporanea in un piccolo centro dell’isola, si giustifica con le vicende del primo Novecento che portarono ad Atzara due pittori spagnoli Costumbristi Eduardo Chicharro y Agüera e Antonio Ortiz Echagüe, affascinati dagli abiti e dalle tradizioni popolari locali
ANCHE AL MAMA
Distretto Culturale del Nuorese
Una sorpresa inaspettata, un viaggio ricco di fascino e suggestioni alla scoperta dei tesori pittorici dei Maestri del Novecento in Sardegna
Una sorpresa inaspettata, un viaggio ricco di fascino e suggestioni alla scoperta dei tesori pittorici dei Maestri del Novecento in Sardegna
LIBRI, CATALOGHI, POSTER, GADGET
Visitare Atzara, inserito tra i borghi più belli d’Italia, è un’esperienza dal sapore autentico, fuori dagli itinerari più battuti, ricco di storia e di fascino, dove il tempo sembra essersi fermato.
“Ci sono soltanto due luoghi al mondo, molto distanti tra loro con una luce ideale per la pittura: Atzara e l’isola di Ceylon. Tramonti così belli come quelli di Atzara, li ho ammirati solo in Palestina. “
Richard Scheürlen
Visitare Atzara, inserito tra i borghi più belli d’Italia, è un’esperienza dal sapore autentico, fuori dagli itinerari più battuti, ricco di storia e di fascino, dove il tempo sembra essersi fermato.
“Ci sono soltanto due luoghi al mondo, molto distanti tra loro con una luce ideale per la pittura: Atzara e l’isola di Ceylon. Tramonti così belli come quelli di Atzara, li ho ammirati solo in Palestina. “
Richard Scheürlen
Il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Atzara, si propone come un museo del territorio, conservando la propria connotazione storica, proponendo e comunicando al pubblico, contenuti capaci di emozionare. Il MAMA è il collettore dei flussi turistici e delle migliori produzioni locali, stimolo allo sviluppo delle imprese di quest’area attraverso uno sforzo paritario d’innovazione propositiva, volta costantemente a iniziative di altissima qualità
Il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Atzara, si propone come un museo del territorio, conservando la propria connotazione storica, proponendo e comunicando al pubblico, contenuti capaci di emozionare. Il MAMA è il collettore dei flussi turistici e delle migliori produzioni locali, stimolo allo sviluppo delle imprese di quest’area attraverso uno sforzo paritario d’innovazione propositiva, volta costantemente a iniziative di altissima qualità
CHI SIAMO
Attività e laboratori
“Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco”
Bruno Munari
EDUMAMA è la sezione che progetta e gestisce le attività educative e didattiche consentendo al pubblico di vivere il Museo come luogo di esperienze diversificate, di formazione e sperimentazione attiva. I partecipanti ai laboratori diventano i protagonisti di un “viaggio” alla scoperta della collezione del museo e delle più importanti personalità artistiche contemporanee e del passato.
“Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco”
Bruno Munari
EDUMAMA è la sezione che progetta e gestisce le attività educative e didattiche consentendo al pubblico di vivere il Museo come luogo di esperienze diversificate, di formazione e sperimentazione attiva. I partecipanti ai laboratori diventano i protagonisti di un “viaggio” alla scoperta della collezione del museo e delle più importanti personalità artistiche contemporanee e del passato.