Curabitur ut vestibulum eros. Morbi venenatis velit ut sollicitudin elementum. Cras vehicula, orci at posuere feugiat, ipsum enim tempus ante, a pharetra justo diam ut nisl. Donec eu tellus lobortis, posuere nulla nec, lobortis risus. Mauris eleifend tortor sed convallis ultricies. Sed scelerisque laoreet leo, sed tempus leo vulputate vitae. Integer vulputate lacus eu rutrum accumsan. Maecenas venenatis justo sit amet eros dapibus ultricies in vel sem. Integer nec massa elementum, eleifend odio ac, facilisis nunc. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia curae; Ut in enim mi.i.
La sua nascita, si collega idealmente ad importanti vicende del primo Novecento, quando giunsero ad Atzara i pittori costumbristi spagnoli, affascinati dagli aspetti della cultura tradizionale locale. Atzara, vivace e colta, diventò così il centro di elaborazione di un linguaggio pittorico autoctono d’ispirazione iberica, nonché il crocevia obbligato per la formazione di importanti artisti provenienti da tutto il mondo
La chiamano la Stonehenge sarda, e si trova esattamente nel centro geografico dell’isola, nel territorio che appartiene al comune di Sorgono, in provincia di Nuoro ma più antico del sito inglese, perché risale ad un periodo compreso tra il 3300 a.C. ed il 2700 a.C.
Il parco archeologico di Biru ‘e Concas, che letteralmente significa “sentiero delle teste”, si trova in località Coa ‘e sa Mandara, una collinetta che svetta a circa 500 metri sul livello del mare, che favorì l’insediamento umano, come dimostrano i numerosi siti archeologici presenti nei dintorni.
Visita in cantina vitivinicola locale con degustazione enogastronomica
Programma
Visita al Museo Ortiz di Atzara
Visita in cantina locale
Pranzo in Agriturismo
Visita guidata al sito Biru ‘e Concas in loc. San Mauro
Info e prenotazioni:
347 798 3242—0784 65508
Costo a persona € 25,00
Per info e prenotazioni:
0784 65508 – 347 798 3242