Progetto Cultura: da oltre 30 anni nel settore dei beni culturali in Sardegna
Nata nel 1990 a conclusione di un percorso formativo per assistenti di biblioteca, oggi al suo interno la società annovera nuove figure professionali che le consentono di operare a più livelli nel campo dei Beni culturali
No, non è solo un mestiere il nostro ..
“ Siamo curatrici di mostre ed eventi, guide turistiche iscritte all’albo, educatrici museali, esperte di marketing dei beni culturali e della tutela e valorizzazione della lingua sarda… ma soprattutto, siamo appassionate dell’arte in qualunque forma ed espressione … No, non è solo un mestiere il nostro ….
Lo staff del MAMA
Progetto Cultura è una realtà che opera da oltre un trentennio nel settore dei beni culturali in Sardegna. Nata nel 1990 a conclusione di un percorso formativo per assistenti di biblioteca, oggi al suo interno la società annovera nuove figure professionali che le consentono di operare a più livelli nel campo dei Beni culturali. Attualmente la società gestisce il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea “Antonio Ortiz Echagüe” di Atzara in provincia di Nuoro ed eroga servizi didattico-educativi a scuole, biblioteche e ludoteche. Siamo curatrici di mostre ed eventi, guide turistiche iscritte all’albo, educatrici museali, esperte di marketing dei beni culturali e della tutela e valorizzazione della lingua sarda.
Oggi, abbiamo la consapevolezza che la fruizione dei beni artistici, nella più ampia accezione del termine, assicuri non solo godimento estetico e un impiego proficuo del tempo libero a chi vi accede, ma avvii nel contempo un processo formativo importante, che dalla lettura dell’opera d’arte e dalla sua comprensione può a sua volta condurre alla realizzazione di forme di produzione artistica. Riteniamo che i musei e la comunità locale siano un binomio che per potersi affermare richiede nuova linfa, affinché le istituzioni museali non rimangano “isole felici”, cui approdano frotte più o meno numerose di turisti, spesso inesplorate proprio da chi vi vive accanto, ma diventino tappe significative del percorso di crescita culturale della comunità locale. Dal 2004 la società fa parte del Consorzio Archeoetnos Sardegna, il consorzio di società e cooperative che a partire dagli anni ’80 si occupano della gestione, salvaguardia e valorizzazione delle aree archeologiche e dei musei della provincia di Nuoro. Nato nel 2004, il Consorzio ha dato vita ad’una vera e propria rete operativa di sinergie, che ottimizza gli standard qualitativi del servizio turistico culturale in un’area in cui le “silenti pietre”, segno delle civiltà passate, si integrano con le tradizioni popolari, gli aspetti etnografici e artistici identitari di una civiltà millenaria. Il Consorzio è una realtà articolata e diversificata in grado di fornire servizi ed informazioni approfondite sulla storia, la cultura, l’arte e le tradizioni del vasto territorio in cui opera. ArcheoEtnos Sardegna, abbraccia un esteso e variegato territorio che si estende dal mare della costa di Cala Gonone e Dorgali verso la Barbagia di Bitti, Orune e Mamoiada, per raggiungere infine il cuore dell’isola, il Gennargentu, con i centri montani di Teti, Aritzo ed il Mandrolisai di Atzara e Meana Sardo.